CHE CERTIFICAZIONI SI OTTENGONO?
BIM SPECIALIST
La figura è in grado di utilizzare il software per la realizzazione di un progetto BIM, secondo la propria competenza disciplinare (architettonica, strutturale, impiantistica, ambientale). È in grado di comprendere ed utilizzare la documentazione tecnica ed operativa aziendale per la produzione degli elaborati e dei modelli (standard e procedure).
BIM COORDINATOR
La figura è in grado di gestire e coordinare progetti BIM multidisciplinari secondo le risorse, gli standard e le procedure aziendali. È in grado di utilizzare gli strumenti software necessari per il coordinamento delle attività di redazione, controllo e gestione del progetto BIM. Conosce inoltre le modalità di utilizzo dei software per la redazione dei modelli BIM per una o più discipline (architettonica, strutturale, impiantistica, ambientale). È in grado di comprendere, utilizzare ed aggiornare la documentazione tecnica ed operativa della commessa per la produzione degli elaborati e dei modelli (standard e procedure).
BIM MANAGER
La figura è in grado di gestire e coordinare progetti BIM multidisciplinari secondo le risorse, gli standard e le procedure aziendali. È il responsabile della gestione e del coordinamento delle informazioni per i fornitori coinvolti nei servizi di progettazione, realizzazione e gestione dell’opera. È inoltre il responsabile dell’implementazione dei processi e della strategia BIM all’interno dell’azienda, della redazione della documentazione tecnica ed operativa della commessa per la produzione degli elaborati e dei modelli (standard e procedure).
Oltre alle figure professionali si possono certificare anche imprese ed aziende.